L’Officina Solare Gallery di Termoli accoglie mediamente mostre di ottima qualità. Fermo restando che la valutazione dipende comunque anche dai gusti personali e dl livello di apertura, diremmo di libertà, della mente dell’osservatore di turno, soprattutto perché raramente ospita arti figurative, può capitare di imbattersi da quelle parti in rassegne dai significati semplici o se vogliamo non particolarmente impegnativi, o al contrario in esposizioni che creano emozioni immediate e stimoli importanti.
E’ senza dubbio, quest’ultimo, il caso della personale di Massimo Antonelli. Appena entrati nella galleria si viene aggrediti dal contrasto generato dagli elementi che compongono la mostra: le grattugie “vere”, quelle in metallo, disposte a mò di palazzine in serie e in “condominio” sul davanzale dell’unica finestra; altre grattugie collocate al centro di numerosi violini scopliti e appesi alle pareti; infine, ed è il cuore pulsante, le sculture in creta, tutte raffiguranti sempre e ancora grattugie che rappresentano palazzi, grattacieli, case, in una parola cementificazione.
L’artista ha dichiarato, quando intervistato su questo filone, che guardando grattacieli dall’alto, a New York, ha avuto l’impressione di vedere tante grattugie che “grattano dentro”, in quella grottesca strutturazione urbanistica che nulla lascia alla dimensione umana. Ha aggiunto che nella sua opera i fori delle grattugie sono le sofferenze, le alienazioni e “la mia ulcera perforata”. Io, magari peccando di presunzione, ho visto qualcosa di più.
Certo, il “Condominio sulla finestra” è lì a simboleggiare una quantità (di cemento e metallo) che ha quasi uccisa la qulalità (della vita), che spersonalizza e disumanizza e rende gli individui che vi abitano dei numeri. Ma è lì e in fondo sopravivve, anzi vivacchia, troneggiando su un altro scorcio dello stesso mondo che invece, quello si, comunica qualcosa che al tempo stesso è drammatica ma potenzialmente un segno di rinascita: il collasso strutturale delle nefandezze dell’uomo.
Innanzitutto si nota che non ci sono due “grattugie” simili tra quelle, tutte molto belle, di creta.Le strutture integre sono pochissime mentre tutte le altre hanno almeno uno squarcio, quando non sono afflosciate su se stesse o completamente devastate, senza contare i tagli ed i “tormenti” interni alle realizzazioni. Alcune, di color fumo scurissimo, quasi nero, paiono gemere perché intossicate dall’inquinamento.
C’è poi quella che ha tutta l’aria di una delle Twin Towers durante il drammatico crollo. Magari è una mia “fantasia da interpretazione”, ma senza dubbio la rappresentata rovina dell’eccesso di cementificazione, di quei grattacieli che sembrano voler annullare ogni emozione, di quei palazzi che dopo essersi illegittimamente insediati in spazi prima appannaggio della Vita ora cadono inersorabilmente sotto i colpi dell’incuria, della presunzione umana ma anche degli Elementi della Natura, svela qualcosa di profondo dell’artista e viene da domandarsi se esprima più un desiderio o una profezia.
Forse entrambe, ma non c’è modo di commettere errori affermando che Massimo Antonelli avversa e condanna senza indugio lo scempio che il nostro Tempo sta riuscendo a fare dei grandi patrimoni dell’umanità, cultura e dimensione umana in testa. Il messaggio mi è è piovuto addosso così chiaro ed omogeneo che ho avuto la sensazione di osservare un’unica opera piuttosto che tante singole.
I numerosi violini con la grattugia al centro costituiscono l’elemento che immediatamente sferra il pugno nello stomaco e, personalmente, mi hanno regalata una spiegazione nitida: l’arte vera, la musica, la cultura che il degrado e la cementificazione hanno scalzato per prenderne il posto in realtà sono lì, incombenti, pronte a riappropriarsi di quegli spazi usurpati e ad illuminare ancora il genere umano. Non a caso inglobano, anzi sembrano fagocitare, la famigerata grattugia.
Questa mostra è davvero molto bella, altamente significativa ed emozionante.
Images, commentary by Stefano Fioretti
The Officina Solare Gallery in Termoli hosts on average excellent quality exhibitions. Without prejudice to the fact that the evaluation also depends on personal tastes and the level of openness, we would say of freedom, of the mind of the observer in question, especially since it rarely hosts figurative arts, it may happen to come across exhibitions with simple meanings in those parts or if we want not particularly demanding, or on the contrary in exhibitions that create immediate emotions and important stimuli.
The latter is undoubtedly the case of Massimo Antonelli’s solo show. As soon as you enter the gallery you are attacked by the contrast generated by the elements that make up the exhibition: the “real” graters, the metal ones, arranged like buildings in series and in “condominiums” on the sill of the only window; other graters placed in the center of numerous sculpted violins hanging on the walls; finally, and it is the beating heart, the clay sculptures, all always depicting graters which represent buildings, skyscrapers, houses, in a word overbuilding.
The artist declared, when interviewed on this topic, that looking at skyscrapers from above in New York, he had the impression of seeing many graters “grating inside”, in that grotesque urban structuring that leaves nothing to the human dimension . He added that in his work the grater holes are suffering, alienation and “my perforated ulcer”. I, perhaps guilty of presumption, saw something more.
Of course, the “Condominium on the window” is there to symbolize a quantity (of concrete and metal) that has almost killed the quality (of life), which depersonalizes and dehumanizes and makes the individuals who live there numbers. But it is there and ultimately it survives, indeed it survives, dominating another glimpse of the same world which instead, that one, communicates something that is at the same time dramatic but potentially a sign of rebirth: the structural collapse of man’s atrocities.
First of all, we note that there are no two similar “graters” among those, all very beautiful, made of clay. The intact structures are very few while all the others have at least one gash, when they are not collapsed on themselves or completely devastated, not to mention the cuts and the internal “torments” of the creations. Some, of a very dark smoke colour, almost black, seem to moan because they are intoxicated by pollution.
Then there is the one that looks like one of the Twin Towers during the dramatic collapse. Maybe it’s my “interpretation fantasy”, but without a doubt the represented ruin of excess overbuilding, of those skyscrapers that seem to want to cancel out every emotion, of those buildings that after having illegitimately settled in spaces previously the prerogative of Life now inexorably fall under the blows of carelessness, of human presumption but also of the Elements of Nature, reveals something profound in the artist and one wonders whether he is more expressing a desire or a prophecy.
Perhaps both, but there is no way to make a mistake by stating that Massimo Antonelli opposes and condemns without hesitation the havoc that our time is managing to wreak on the great heritages of humanity, culture and the human dimension above all. The message fell on me so clearly and homogeneously that I had the sensation of observing a single work rather than many individual ones.
The numerous violins with the grater in the center constitute the element that immediately lands a punch in the stomach and, personally, they gave me a clear explanation: true art, music, culture that degradation and overbuilding have undermined to take the place they are actually there, looming, ready to reclaim those usurped spaces and to enlighten the human race once again. It is no coincidence that they incorporate, or rather they seem to engulf, the infamous grater.
This exhibition is truly very beautiful, highly significant and exciting.