Curriculum di Massimo Antonelli

Nato ad Asmara (Etiopia) nel 1942, si trasferisce a due anni in Italia nella sua terra di origine, il Molise.

Dal 1967 al ‘69 frequenta a Roma il Centro Sperimentale di Cinematografia con il maestro Roberto Rossellini. Partecipa ai seminari di Jean-Luc Godard e Louis Malle. Dal 1996 si dedica alla ricerca nel mondo dell’Arte.

CINEMA E TELEVISIONE

Dal 1969 al 1972 collabora come regista e operatore alla realizzazione del film inchiesta La Fabbrica di Alberto Lauriello, sulle lotte operaie a Torino presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nel 1969 è aiuto regista – cinema e teatro. Con Francesco Maselli realizza i film Lettera Aperta ad un Giornale della Sera e Roma ‘70.

Del 1972 è il suo primo film da regista e sceneggiatore Tema di Marco interpretato da Carla Gravina e Paolo Graziosi, premiato con il Laceno d’oro al Festival Cinema del Sud di Avellino e con la targa Leone d’Argento alla 33° Mostra di Venezia.

Dal 1972 al 1979 è consulente e copywriter nel settore pubblicitario.

Dal 1979 al 2006 firma numerosi documentari, film inchiesta e film a soggetto per la RAI, prevalentemente di denuncia e su temi sociali, fra cui:

La Voce del Silenzio, documentario – Rai Uno – 30 min. Regia

Antonio Rosmini, documentario – Rai Uno – 60 min. Regia

Viggiù – Microcosmo di Frontiera, film inchiesta – Rai Tre (Educational) – 90 min. Produzione e Regia

Padre Part-Time, film – Rai Tre – 90 min. Soggetto, Sceneggiatura, Produzione e Regia, con Valeria D’Obici, Remo Remotti e Sergio Solli

Figli dentro le mura, film inchiesta – Rai Tre Educational – 120 min. Regia

Dal 1997 ha iniziato ad affiancare, all’attività televisiva, attenzione all’arte contemporanea, diventando poi la sua principale attività: scopre la grattugia e la trasforma da utensile quotidiano in un segno che ispirerà tutto il suo mondo creativo ed artistico. La grattugia come film della sua vita, come emblema della città degradata.

ALTRE ESPERIENZE

Roma in Botticella, libro inchiesta, autore e fotografo, Enne editore, Campobasso,1981

Bazaar Napoletano, spettacolo teatrale, regia e testi. Roma, Teatro Argentina, primo esperimento al mondo di spettacolo di detenuti fuori dal carcere, 1985 -86–87

Microbox, film, Regione Emilia Romagna – 30 min. Regia e Produzione esecutiva, 1986

Incontri, Libro di Poesie, La Camera Verde editore, Roma, 2001

Born in Asmara (Ethiopia) in 1942, at two years he moves with his parents to Italy in his homeland, Molise.

From 1967 to ’69 he attends the Experimental Cinema Centre with director Roberto Rossellini. He takes part in seminars of Jean-Luc Godard and Louis Malle. Since 1996 he dedicates to the research in the world of Art.

CINEMA AND TELEVISION

From 1969 to 1972 he works as director and cameraman on the film The Factory by Alberto Lauriello, about the workers demonstrations in Turin at the Experimental Cinema Centre.

In 1969 he was assistant director – film and theater. With Francesco Maselli he realizes the movie Open Letter to an evening newspaper and Rome ’70.

In 1972 he realizes his first film as director and screenwriter Marco’s theme, starring Carla Gravina and Paolo Graziosi, awarded with the Gold Laceno at the South Cinema Festival of Avellino and with the Silver Lion plaque at 33rd Venice Festival.

From 1972 to 1979 he was a consultant and copywriter in the advertising industry.

From 1979 to 2006, he signed numerous documentaries, investigative films and feature films for RAI, mainly on social issues, including:

The Voice of the Silence, a documentary – Rai Uno – 30 min. Direction<

Antonio Rosmini, documentary – Rai Uno – 60 min. Direction

Viggiù – Frontier Microcosm, film investigation – Rai Tre (Educational) – 90 min. Production and Direction

Part-Time Father, film – Rai Tre – 90 min. Subject, Screenplay, Production and Direction, with Valeria D’Obici, Remo Remotti and Sergio Solli

Children within the walls, films investigation – Educational Rai Tre – 120 min. Direction

Since 1997, he beganto drawattentionto contemporary art, that became itsmainactivity: he discoversgrater andtransforms itfromeverydaytoolin a sign thatwill inspireallhis creativeand artistic world. The graterasfilmof his life, as an emblemof the degradedcity.

OTHER EXPERIENCE

Roma in botticella, photobook, author and photographer, Enne publisher, Campobasso, 1981

Bazaar Napoletano, theater, direction and texts. Rome, Teatro Argentina, first experimental show in the world featuring prisoner actors outside the prison, 1985 -86–87

Microbox, film, Emilia Romagna – 30 min. direction and executive Production, 1986

Incontri, book of poetries, La Camera Verde publisher, Rome, 2001